
Una bevanda calda a base di vino rosso, agrumi e spezie che si assapora nelle zone di montagna spesso durante il periodo natalizio. Una tipicità dolomitica che scalda stomaco e cuore.
Avevo proposto questa ricetta nel mio calendario dell’Avvento su Instagram precisamente il 3 dicembre.
Ieri io e Giulia siamo state a Feltre, per una visita fisiatrica, ed abbiamo trovato in centro un bar aperto con servizio d’asporto che ci ha salvato il pranzo, essendo Il Veneto in zona arancione.
I ragazzi che lo gestiscono avevano organizzato un bellissimo e colorato banco esterno per l’asporto di bevande calde, Vin Brulè ma anche cioccolata.
Grazie al loro entusiasmo, ci hanno accolte prima di tutto e nonostante tutto con il sorriso sorriso, mi è venuta voglia di condividere con voi anche sul blog questa specialità velocissima da preparare.
Vi lascio le mie dosi precisando che, come tutte le ricette della tradizione, cambia nelle diverse zone, località e famiglie. Se desiderate scrivetemi e raccontarmi il vostra versione.
Comunque vi garantisco che l’effetto è assicurato, con il profumo e sapore del Vin Brulè è subito Montagna.

Ingredients
- 750 ml di Teroldego del Trentino
- (o vino corposo)
- 1 limone e 1arancia con buccia edibile
- 1 mela
- 2/3 stecche di cannella
- chiodi di garofano (1 decina)
- noce moscata (1 pizzico)
- 150 g di zucchero
- (Ho messo 1/3 di zucchero di canna)
Instructions
Versate in una pentola il vino, la scorza degli agrumi tagliata con un coltellino, la mela tagliata a pezzetti, le spezie e lo zucchero
Portate a bollore e cuocere per 5 minuti
A fine cottura se desiderate potete con una fiamma bruciare la superficie per togliere l'alcool residuo e filtralo
Servire molto caldo