Gli strangolapreti sono degli irresistibili “gnocconi” a base di pane raffermo, spinaci e cipolla da condire con abbondante burro fuso e salvia. Una ricetta della tradizione trentina che ci permette…
piatti tipici
-
-
Durante gli ultimi mesi del 2020 sono stata assente qui sul blog ma molto attiva per quanto riguarda i progetti lavorativi nel mondo del food e non solo. Mi sono…
-
La ricetta di questi spätzle non è come doveva essere. All’inizio volevo preparali con un impasto contenente la zucca. Ma poi mi sono regalata del tempo per pensarla e provarla…
-
La zucca è per me la protagonista indiscussa dell’autunno a tavola. Io ne sono innamorata ed è l’ortaggio con cui trovate più ricette su Dolci Mari e Monti. Adoro il…
-
Il dolce dolomitico per eccellenza, buonissimo e rassicurante… Lo strudel di mele è uno scrigno di pasta sottile che racchiude ed avvolge deliziose mele alla cannella, pinoli ed uvetta. La…
-
Venerdì 28 agosto ho avuto il piacere di preparare una mia ricetta per lo show cooking dedicato allo Strudel salato, organizzato nell’ambito della manifestazione la “Strudelada de San Martin“. L’…
-
Questa sera per cena, dopo la prima giornata freddina e piovosa d’agosto, ho preparato dei deliziosi canederli allo speck aggiungendoci l’eccellenza del Puzzone di Moena Dop. Qui sul blog avevo…
-
La settimana scorsa di rientro dalla nostra breve ma meravigliosa vacanza sul Lago di Garda, di cui vi parlerò presto, ci siamo fermati per pranzo in Val di Fimme al…
-
Uno strudel salato con una pasta matta più matta del solito, agretti o barba di frate, un dono della terra tipicamente primaverile, ricotta ed ottimo formaggio fresco di montagna. La…
-
Quest’anno ci attende una Pasqua diversa da sempre, una festività che mai avremo immaginato di vivere così, isolati e lontano da tanti nostri parenti ed amici. In questo periodo non…