Questa è un ricetta è la mia proposta per Talent For Food della città di Padova un primo importante progetto di collaborazione fra l’ Associazione Italiana Food Blogger, di cui faccio parte, alcune aziende alimentari di Confindustria Padova e DIEFFE Accademia delle Professioni.
Uno degli scopi principali di questa iniziativa è quello di mettere in contatto le aziende padovane partecipanti con gli associati AIFB di tutta Italia, facendo chiarezza sul ruolo che noi food blogger possiamo avere per la promozione di prodotti alimentari di qualità, legati ad un determinato territorio.
Considerata l’importanza e la serietà del progetto sono felicissima di essere stata scelta.
Ogni partecipante ha ricevuto un cesto con i seguenti prodotti della provincia di Padova:
Io ho scelto un tipo di carne che veniva preparata da mia mamma quando ero piccola in alcune occasioni speciali o festività: le quaglie.
La cucina per me spesso è anche questo, la cucina della memoria, della tradizione e delle emozioni.
Tornando alle nostre quaglie, ho scoperto che hanno una carne molto magra e leggera e per questo nelle ricette classiche vengono spesso avvolte in
una fetta di pancetta o lardo, che ho sostituito con dello Speck trentino sufficientemente grasso, per poi farcirle con un ripieno con macinato di carne e Prosciutto cotto Bongustaio di Martelli .Questo prosciutto è ottenuto da carni mature, cotto lentamente a vapore, tenero e con un sapore naturale, senza glutine, amidi, proteine di soia, polifosfati e derivati del latte, con ingredienti ed aromi senza OGM, un prodotto con una filiera tutta italiana garantita, un prosciutto che ho fatto mangiare serenamente e molto volentieri anche al mio bimbo di quasi un anno.
Come secondo ingrediente ricevuto ho utilizzato l’ Olio extravergine di oliva Veneto Euganei e Berici Dop di Breca , sia per il ripieno che per la cotture.
Un olio extra vergine d’oliva veneto che non conoscevo, che mi ha conquistata per il suo sapore dolce, fresco e non troppo intenso.
Per esaltare il sapore delle quaglie quasi a fine cottura ho aggiunto il Granulato di Bovis, azienda storica leader nella preparazione di per preparati per Brodo ed insaporitori, l’ingrediente fornito è senza glutammato aggiunto, senza glutine, senza olio di palma e a basso contenuto di grassi.
Dop – Brecà
Dop – Brecà
Rossetto
piccolissimi e mescolatelo con la carne, aggiungete la salvia tritata, l’uovo,
il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’olio di oliva, salate e pepate.
eliminare eventuali piumette residue.
riempitele con il composto a base di carne, legate bene le coscette con
lo spago da cucina in modo da non far uscire il ripieno.
speck e una foglia di salvia, fermandole
con un giro di spago.
l’acqua salata, versate quindi a pioggia la farina di mais.
continuando a mescolare frequentemente.
diventare troppo solida aggiungete dell’acqua calda.
statica.
e rosolate le quaglie per alcuni minuti girandole su i due lati. Sfumate
quindi con il vino bianco, salate leggermente e pepate, trasferite le quaglie
in una teglia con il loro liquido di cottura ed infornate per circa 30 minuti, girandole
un paio di volte ed aggiungendo se seccano qualche cucchiaio di vino. A metà
cottura coprite la teglia con della carta di alluminio, cinque minuti prima di
terminare aggiungete il granulato vegetale.
lo spago.
singoli piatti ed adagiate sopra le quaglie.
2 comments
Molto interessanti queste quaglie ripiene!
Devo dire che l'immagine polenta+carne sopra è la classica espressione del pranzo della domencia veneto: hai cucinato un ottima proposta a mio parere, per quel che conta 😉
Un abbraccio,
Lidia
Gentile Lidia ti ringrazio moltissimo, il tuo parere è molto importante per me
Buona serata;)